Ite, missa est

j

by Chiedi alla Polvere

}

Ottobre 15, 2019

U2: Mofo (1997)

Lookin’ for to save my soul,/lookin’ in the places where no flowers grow,/lookin’ for to fill that God shapedhole – Cercando di salvarmi l’anima, cercando nei posti dove non crescono fiori, cercando di riempire quel buco fatto da Dio.

In una frazione di Budrio, rientrante nella città metropolitana di Bologna, seminascosto dalla vegetazione circostante, fa capolino il campanile della chiesa intitolata a uno degli Evangelisti. La costruzione si fa risalire addirittura al XIV° secolo, ma i numerosi, successivi rimaneggiamenti la mostrano con la tipologia di un canonico (è proprio il caso di dirlo) tardo settecento, epoca in cui la chiesa fu ristrutturata significativamente per l’ultima volta. I successivi interventi, infatti, non hanno modificato granché la struttura dell’edificio, che ha mantenuto inalterate le sue caratteristiche esterne, obiettivamente non di particolare pregio. La chiesa, dopo la morte dell’ultimo parroco, è stata saltuariamente utilizzata fino a circa trent’anni fa per poi essere abbandonata al suo destino. Il terremoto del 2012 l’ha riportata brevemente alle cronache, ma, a parte la segnalazione con cartelli di pericolo di crollo, nulla è stato fatto concretamente per riportarla all’agibilità. L’accesso è semplicissimo, dato che la velatura anteriore col consueto nido d’ape verde s’interrompe lateralmente per consentire il più agevole degli ingressi. Superato l’ennesimo cartello di pericolo, si è già di fronte al macabro spettacolo della navata centrale, interamente pavimentata da una coltre alta e compatta di guano di piccione, ma ormai anche i volatili hanno disertato la chiesa. Gli arredi e la pala d’altare sono stati rimossi da tempo, mentre al resto hanno pensato le solite squallide mani di chi bazzica certi luoghi solo per depredarli. Addirittura, pochi anni fa rubata la pesante campana di bronzo, poi ritrovata in un paese vicino. La presenza delle prime falle sul tetto non ha ancora causato il crollo delle volte della navata, ma, senza costosi interventi di manutenzione, è solo questione di tempo; non a caso, le pertinenze annesse alla chiesa sono già parzialmente crollate. Eppure in tutto questo sfacelo non sono mancati spunti fotografici suggestivi, a patto di sapersi destreggiare sul tappeto di guano, che si è rivelato di compattezza non sempre omogenea, tanto per usare un delicato eufemismo. La visita non à stata molto lunga, sia perché la parte visitabile dell’edificio si riduce praticamente alla navata centrale e alle cappelle laterali sia perché, lo ammetto, gli scatti fotografici erano intervallati da preoccupati sguardi rivolti all’alto, anche se il fine era quello di controllare la tenuta della volta più che osservare con rapimento mistico. Per quanto, l’unico prete che si ostinasse a celebrare in questa chiesa non potrebbe fare altro che una celebrazione bonsai e chiuderla subito con la formula ecclesiastica con cui ho aperto questa scheda.

RICERCA TEMATICA

SCEGLI LA TUA REGIONE

Categorie

Archivio

Post relativi

Me ne sto andando

Me ne sto andando

NEIL YOUNG: Like a hurricane (1977) I am just a dreamer,/but you is just a dream – Io sono solo un sognatore,/ma tu sei solo un sogno. La villa che vi presento stavolta si fa risalire al tardo cinquecento ed aveva avuto diversi proprietari prima di arrivare a Bianca...

Una seconda vita

Una seconda vita

RAMONES: Poison heart (1992) No one ever thought this one would survive – Nessuno ha mai pensato che questo qui potesse sopravvivere. “Le Conchiglie” di Riccione è stato per quasi venti anni uno dei più esclusivi hotel della riviera romagnola, offrendo per l’epoca...

L’ammiraglia arenata sul Miramare

L’ammiraglia arenata sul Miramare

DOORS: “The crystal ship” (1967) The crystal ship is being filled,/a thousand girls, a thousand thrills,/a million ways to spend your time./When we get back, I’ll drop a line. – La nave di cristallo si sta riempiendo./Un migliaio di ragazze, un migliaio di...